
#BLSD
Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio.
Il manuale del corso fornisce inoltre indicazioni sulla prevenzione delle più importanti cause di morte e di lesioni gravi in età pediatrica (sindrome della morte improvvisa del lattante – SIDS, avvelenamento, incidenti domestici, stradali e sportivi).
Destinatari del corso
Tutti coloro che, possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino.
Coloro che, pur non appartenendo al mondo sanitario, sono frequentemente a contatto con questa fascia di età (ad es. genitori, insegnanti, educatori, istruttori sportivi, ecc.).
Il corso è idoneo anche a tutti i professionisti sanitari che, pur essendo frequentemente a contatto con questa fascia di età, hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici , dentisti, studenti di medicina, bagnini).
Rapporto partecipanti/istruttori
6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)
Metodologia didattica
– Lezioni frontali teoriche;
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini pediatrici (bambino/lattante);
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
Percorsi possibili
– Corso svolto interamente in presenza;
– Corso svolto in modalità mista (blended): parte teorica a distanza (su piattaforma FAD IRC) e parte pratica in presenza.
Durata del corso
5 ore
Tempo dedicato alla teoria
1 ora
Tempo dedicato alla pratica
4 ore circa (3 ore per corso misto)
Durata del corso retraining
3 ore
Certificazione
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di 24 mesi.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining.
#BLSD #defibrillatore #rianimazione #cardiopolmonare #corsidiformazione #PTC #ptcbase #ptcavanzato #als #ils #metal #rcp
Certificazioni Safis ISCRIVITI Certificazioni Safis